Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2013-10-08-Speech-2-388-250"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20131008.34.2-388-250"2
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spokenAs | |
lpv:translated text |
"La recente crisi economico-finanziaria che ha attraversato l'Europa ha posto forti vincoli alle finanze pubbliche degli Stati membri. Inoltre, con il protrarsi della stessa, per le autorità locali è diventata sempre più complessa la questione concernente la capacità di garantire investimenti produttivi. In questo contesto, ritengo che l'intervento della Commissione sia fondamentale e volto a presentare proposte concrete per consentire la maggiore flessibilità possibile al cofinanziamento nazionale della spesa per lo sviluppo dell'Unione, nell'ambito di una rigorosa attuazione del Patto di stabilità e di crescita. A tal fine, concordo con il relatore sull'opportunità di analizzare l'entità degli effetti della crisi attuale sulla capacità delle autorità subnazionali di perseguire gli obiettivi di crescita e di creazione di occupazione previsti dalla strategia Europa 2020 al fine di suggerire modalità per un miglioramento della capacità di finanziamento di tali enti affinché possano sostenere, in primis, gli investimenti. Considerati i negoziati in corso sulla futura politica di coesione ed il dibattito aperto sul futuro dell'Unione economica e monetaria, ritengo che sia determinante sfruttare tutti i margini di flessibilità nell'ambito della governance macroeconomica per consentire investimenti adeguati, in particolare, rivedendo il rapporto tra Patto di stabilità e di crescita e investimenti pubblici produttivi."@en1
|
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples