Table for the 2 triples with object "Signor Commissario, non dobbiamo scherzare con il diritto penale. L’Unione ora può esercitare – ed è nel suo diritto farlo – un nuovo potere che è stato riconosciuto dalla Corte di giustizia: assumersi la dimensione penale delle competenze che ha il diritto di esercitare. La ritengo una pretesa logica e credo che dovremmo sostenerla tutti. Tuttavia, occorre agire con prudenza, con saggezza e con competenza giuridica, e il testo di cui stiamo discutendo non possiede alcuna di queste tre qualità. Manca di prudenza, di saggezza e di qualità giuridica. Lo dico con il massimo rispetto per coloro che si sono adoperati in prima persona per redigerlo. Nella relazione vi è ben poco di tutto questo. Il campo d’azione è eccessivo. In un settore cruciale come il diritto penale il campo d’azione è totalmente confuso. Vengono impiegati concetti di campo d’azione che non sono armonizzati nell’Unione europea. La lotta alla pirateria nell’ambito del diritto penale è condivisibile. In proposito possiamo essere d’accordo. Ribadisco: la lotta alla pirateria in ambito penale. Estendere tale lotta a tematiche che si sono sempre collocate esclusivamente nell’ambito civile negli Stati membri, però, non ha senso, soprattutto quando i concetti non sono armonizzati e i termini non hanno lo stesso significato, nemmeno nel settore della pirateria. Non ha senso lanciare il messaggio che il cittadino sia il criminale anche quando non agisce a fini commerciali e la sua attività è trascurabile. Dobbiamo andare avanti, altrimenti ci renderemo colpevoli di proferire belle parole che però non trovano corrispondenza nei fatti, signor Commissario."@it sorted by label

SubjectPredicate
lp_eu:2007-04-23-Speech-1-146lpv:translated text
lp_eu:2007-04-23-Speech-1-146lpv:translated text