Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2017-02-15-Speech-3-775-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20170215.39.3-775-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, lo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale certamente contribuirà nel prossimo futuro ad un considerevole miglioramento della nostra qualità di vita in diversi settori quali l'assistenza medica, i trasporti e la produzione industriale.
La probabile diffusione su larga scala di questi dispositivi ci impone però come legislatori di definire un quadro giuridico che ne regoli le implicazioni e i risvolti etici e legali senza ostacolarne lo sviluppo e tenendo conto del fatto che la tecnologia evolve molto velocemente. Molte delle proposte incluse nella relazione sono assolutamente condivisibili.
Tuttavia, vorrei soffermarmi sul rapporto tra robot e bambini. In effetti, già oggi l'interazione tra minori e tecnologie, quali smartphone, computer e videogiochi, comporta talvolta casi di dipendenza che potrebbero essere accentuati da dispositivi dotati di intelligenza artificiale avanzata.
Il futuro quadro giuridico dovrà quindi tener conto dei possibili rischi derivanti da un attaccamento emotivo tra robot e bambini quali dipendenza, isolamento, marginalizzazione sociale, considerando anche la previsione di processi educativi volti a fornire ai più giovani una capacità di riflessione critica nei confronti dei robot."@it2
|
lpv:unclassifiedMetadata | |
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples