Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-12-01-Speech-2-1836-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20161201.50.2-1836-000"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Il regolamento che ha stabilito il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (QFP) consente di utilizzare lo strumento del margine per imprevisti, che può arrivare fino allo 0,03% del reddito nazionale lordo dell'UE-28, come ultima istanza per rispondere a circostanze impreviste, qualora siano state esaurite tutte le altre opzioni disponibili all'interno del QFP. Per far fronte al fabbisogno derivante dalla crisi migratoria, dei rifugiati e della sicurezza, si è deciso di aumentare gli stanziamenti di impegno delle rubriche 3 e 4 del QFP nel bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2017 oltre i limiti dei massimali fissati per tali rubriche: si è quindi ricorso sia alla mobilizzazione delle strumento di flessibilità, sia appunto al margine per imprevisti. È innegabile come la rubrica 3 (Sicurezza e cittadinanza) e la Rubrica 4 (Ruolo dell'Europa del mondo) siano in questo momento sotto particolare pressione, in ragione principalmente della crisi migratoria e dei rifugiati. Risulta pertanto difficile opporsi alla richiesta di mobilizzare queste risorse supplementari, ma l'utilizzo del margine per imprevisti è solamente una soluzione tampone, che non risolve i problemi alla radice, e che non affronta neanche la vera necessità di razionalizzare il bilancio dell'UE focalizzandolo su priorità reali come queste."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph