Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-12-01-Speech-2-1361-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20161201.45.2-1361-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Il regolamento che ha stabilito il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-20201 (QFP), consente di utilizzare lo strumento del margine per imprevisti, che può arrivare fino allo 0,03% del reddito nazionale lordo dell'UE-28, come ultima istanza per rispondere a circostanze impreviste, qualora siano state esaurite tutte le altre opzioni disponibili all'interno del QFP. Per far fronte al fabbisogno derivante dalla crisi migratoria, dei rifugiati e della sicurezza, si è quindi deciso di aumentare gli stanziamenti di impegno per il 2016 per la rubrica 3 di 240,1 milioni di euro attraverso il margine per imprevisti, dopo aver già fatto ricorso allo strumento di flessibilità per 1 530 milioni di euro per le rubriche 3 e 4, ed avendo così esaurito tutti i margini di manovra all'interno del QFP. È innegabile come la rubrica 3 sia sotto particolare pressione, in ragione principalmente della crisi migratoria e dei rifugiati. Risulta pertanto difficile opporsi alla richiesta di mobilizzare queste risorse supplementari per l'anno in corso, anche se sono ormai alcuni anni che la questione migratoria è preponderante, e andrebbe valutata adeguatamente in sede di stesura degli annuali esercizi di bilancio. Trattandosi comunque del bilancio corrente, ho espresso parere favorevole a questa richiesta."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples