Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-10-26-Speech-3-333-250"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20161026.20.3-333-250"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Lo scoppio dell'epidemia di Xylella fastidiosa, che ha danneggiato moltissimi oliveti in Italia, ha portato all'attenzione pubblica il tema fondamentale della salute delle piante. La relazione McIntyre, da me sostenuta, ha come obiettivo proprio quello di definire una serie di misure di protezione contro gli organismi nocivi che colpiscono il mondo vegetale. In un tempo globalizzato, con traffici commerciali continui e cambiamenti climatici, la portata dei rischi aumenta continuamente e obbliga all'utilizzo di strumenti innovativi che siano in grado di rispondere efficacemente alle nuove sfide. Il nuovo regolamento rappresenta proprio una risposta a questa esigenza; esso prevede meccanismi di risposta rapida per l'importazione sospetta di piante, la definizione in tutti gli Stati membri di piani di emergenza per le epidemie e un generale incremento degli sforzi di sorveglianza sui parassiti nell'Unione. Sarà estesa la richiesta del certificato fitosanitario per tutte le piante e i prodotti vegetali provenienti da paesi terzi, così come sarà ampliato l'utilizzo del "passaporto delle piante" all'interno dell'UE. Agli degli Stati membri sarà consentito imporre misure di eradicazione anche in luoghi privati a fronte però della corrispondenza di un equo compenso a quei coltivatori che dovessero subire queste misure."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples