Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-10-26-Speech-3-257-375"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20161026.17.3-257-375"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Lo scorso 6 luglio il Parlamento ha approvato una relazione sulla preparazione della revisione post-elettorale del QFP (quadro finanziario pluriennale) 2014-2020: questo testo era propedeutico alla proposta della Commissione, che ora è finalmente sul tavolo. La risoluzione che abbiamo votato oggi, presentata dalla commissione per i bilanci, prende atto di questa proposta ricevuta, e vuole con questo testo ribadire le priorità del Parlamento. I due co-relatori hanno insistito molto sulla necessità di produrre questo nuovo documento che, nelle loro ottica, dovrebbe servire per rafforzare la posizione del Parlamento in vista delle negoziazioni col Consiglio. Nel merito la proposta non si discosta molto da quanto già espresso in estate, ovvero si richiede maggiore flessibilità (punto che mi trova in piena sintonia) e si chiedono inoltre ingenti risorse supplementari per fare fronte a nuove sfide e problematiche: su questo ho delle riserve, poiché è chiaro che gli Stati non vogliono o possono impegnarsi in nuovi sforzi economici anche alla luce di tutti i vincoli di bilancio che impone Bruxelles. A mio avviso sarebbe più sensato procedere a una revisione delle priorità, individuando nel caso anche linee di bilancio dove poter intervenire per reperire le risorse necessarie, ma non certo aumentare i massimali globali."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples