Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-10-05-Speech-3-172-625"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20161005.17.3-172-625"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"La convenzione dell'Aia sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, ratificata da tutti i paesi dell'Unione, ha introdotto un sistema che consente agli Stati contraenti di cooperare per trovare una soluzione a questo tipo di casi. Il testo del trattato prevede due punti principali: la competenza a giudicare e l'applicabilità le leggi affidata allo Stato di residenza del minore e l'istituzione di un meccanismo per il ritorno immediato del minore sottratto. L'Unione europea dispone attualmente di una competenza esterna esclusiva in questo settore ma la convenzione non prevede l'azione autonoma delle organizzazioni internazionali. Per questo motivo occorre che gli Stati membri agiscano per conto dell'Unione attraverso una previa autorizzazione del Consiglio. La relazione Dzhambazki, che oggi ho sostenuto, autorizza alcuni Stati membri ad accettare l'adesione del Kazakhstan alla convenzione, consentendole di dispiegare i propri effetti nei rapporti tra il paese asiatico e l'Unione europea."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph