Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-10-03-Speech-1-106-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20161003.14.1-106-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, recentemente ho avuto anch'io modo di partecipare, con la commissione per il controllo dei bilanci, a una missione in Libano e in Giordania, visitando proprio i campi profughi in cui vivono i rifugiati siriani.
La situazione è drammatica e lo è più di quanto non si possa immaginare, soprattutto con riferimento alle condizioni dei minori, anche perché, se le stime sono corrette, saranno circa 250 000 i bambini che non avranno accesso all'istruzione e che si vedranno quindi negato un diritto fondamentale per la loro crescita e soprattutto per un futuro dignitoso.
Tante, forse troppe, le volte in cui in quest'Aula abbiamo discusso della crisi migratoria e delle sue terribili conseguenze, soprattutto per i minori. Occorre ormai porre la situazione dei minori concretamente al top dell'agenda politica della cooperazione dell'Unione europea. Solo in questo modo potremo dare una reale speranza ai bambini ed evitare il fenomeno della
cui rischiano di andare incontro le giovani generazioni di siriani. In questo senso auspico che sia rinnovato il supporto ai programmi educativi per i bambini siriani in Libano."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata | |
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples