Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-09-15-Speech-4-407-500"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20160915.37.4-407-500"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Questa relazione d'iniziativa è volta ad analizzare le diverse possibilità per incrementare il finanziamento alle piccole e medie imprese (PMI) europee, sia attraverso il classico canale bancario che attraverso nuovi metodi alternativi. Considerata l'importanza nevralgica che rivestono le PMI nell'economia europea, garantire un facile accesso ai finanziamenti è una condizione necessaria per la ripresa dell'economia europea. Se da un lato è necessario rafforzare il canale bancario, renderlo più affidabile e adeguarlo alle specificità delle PMI, dall'altro bisogna offrire dei metodi alternativi per porre fine alla eccessiva dipendenza dalle banche. La relazione analizza diverse possibilità per incrementare il finanziamento alle PMI, alcune delle quali però non sostenibili. In primis l'Unione dei mercati dei capitali che, attraverso una maggiore finanziarizzazione dell'economia, rappresenta un grosso rischio per le PMI e per i piccoli operatori che dovranno confrontarsi con strumenti finanziari poco trasparenti e complessi. Si raccomanda, inoltre, il ritorno alla cartolarizzazione, altro fattore di rischio per eccellenza. Si avvalla il piano EFSI, nonostante la sua completa inefficienza. In ultimo, la relazione sostiene le politiche monetarie anticonvenzionali avviate dalla BCE che si sono rivelate assolutamente inefficienti, se non addirittura dannose, a causa di una eccessiva riduzione dei tassi e del livello dei prezzi."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph