Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-09-12-Speech-1-108-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20160912.19.1-108-000"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, gentile Commissaria, la politica di coesione, di cui discutiamo oggi con queste 4 relazioni, è uno dei pochi strumenti che sono saldamente a fianco dei cittadini, degli studenti, dei lavoratori, delle imprese. Le risorse a sua disposizione sono risorse che ricadono interamente sui territori e rimangono oggi una delle poche fonti di investimento in tutta l'Unione europea, particolarmente a livello locale. Il ruolo delle regioni e degli enti locali è importante per la politica di coesione, così come è fondamentale nella strategia per la macroregione alpina, di cui parla, in particolare, la mia relazione. La strategia EUSALP offre ai paesi della regione – di questa grandissima regione – un'opportunità per investire in progetti comuni di impatto europeo, non solo regionale, sviluppando anche nuove forme di multilivello, originate dalle regioni e realizzate con il contributo delle istituzioni europee. Sono convinta, quindi, che il ruolo di regioni ed enti locali debba essere rafforzato nella strategia. Come ho scritto nella relazione che abbiamo votato: le regioni e gli enti locali dovranno essere pienamente coinvolti nella gestione della strategia se vorremo ottenere risultati. Sappiamo inoltre quanto sia importante che in questa strategia non si sovrapponga la cooperazione interregionale e transfrontaliera già esistente, ma che invece essa sia in grado di fornire un valore aggiunto, di integrare le esperienze già avviate. Si tratta soprattutto di affrontare obiettivi comuni all'intera area alpina e prealpina con riflessi però su tutta l'Europa – questa è la grande area di riequilibrio del Sud Europa. Ciò che accade in questa regione ha rilievo, come ben sappiamo, per tutta l'Unione. In coerenza con i grandi obiettivi europei di Europa 2020 – in materia di sviluppo sostenibile, ambiente, energia – si dovranno favorire, anche tramite questa strategia, l'ideazione e la realizzazione di progetti di dimensione macroregionale. La strategia EUSALP vuole proprio proporsi come uno strumento utile a tale scopo. Sarà importante quindi che la strategia serva come nuovo strumento di supporto per lo sviluppo economico, la crescita e l'occupazione in queste aree, non solo nei settori tradizionali come il turismo e l'enogastronomia – che comunque restano fondamentali – ma anche e soprattutto in settori più innovativi. Ciò che sarà importante, sarà l'interazione fra le grandi aree urbane, le zone periurbane e quelle rurali con quelle di montagna, che permetterà di determinare la buona riuscita di questa strategia, ma soprattutto la ripresa economica di queste aree. Esistono risorse inutilizzate o usate male che aspettano solo di essere rivitalizzate. Una delle nostre proposte è quella di creare una piattaforma di investimento per tutta la regione alpina e perialpina che consenta di mobilitare finanziamenti pubblici e privati, anche tramite la BEI, le opportunità offerte, oltre che dalla politica di coesione, anche dall'EFSI. Non possiamo però pensare a uno sviluppo di questi territori, fino a quando non saremo in grado di connetterli al resto del mondo. Esistono, in queste regioni, nelle zone alpine in particolare, ancora troppe zone buie in cui la connessione Internet è debole o per giunta assente. Servono nuove soluzioni che, combinate con le tradizionali, consentano a chi veramente vuole fare impresa o semplicemente contribuire allo sviluppo di queste aree, di poterlo fare in condizioni di parità con la concorrenza. In sostanza dobbiamo rendere queste zone attrattive, un polo di attrazione per i giovani, con opportunità e strumenti. Nella relazione ribadiamo anche che la maggioranza delle grandi infrastrutture previste nel piano TEN-T, questi assi, dovranno poi essere collegate a infrastrutture locali diffuse, efficienti e sostenibili. Insomma, non sarà da sola la soluzione di tutti problemi, ma è un'opportunità unica per la macro regione."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph