Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-07-04-Speech-1-037-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20160704.13.1-037-000"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, domani voteremo in prima lettura l'accordo che è stato raggiunto con il Consiglio, lo scorso 6 aprile, per quanto riguarda il regolamento relativo ai requisiti in materia di limiti di emissione e di omologazione per i motori a combustione interna per macchine mobili non stradali. Questo nuovo regolamento per le macchine mobili non stradali sostituirà la direttiva esistente, coprirà tutti i tipi di motore a combustione interna installati su diverse tipologie di macchine, che comprendono piccole apparecchiature portatili, macchine da cantiere, gruppi elettrogeni, automotrici e locomotive, navi per la per navigazione interna, macchine agricole, come le macchine per la raccolta del cotone, e i trattori stretti. Si sono inserite in questo regolamento nuove fasce di potenza e nuove tipologie di macchine come le gru, per esempio rispetto al vecchio regolamento. Devo dire che i lavori su questo dossier sono stati lunghi e impegnativi e sono stati necessari anche 6 triloghi – 4 con la Presidenza lussemburghese e 2 con la Presidenza olandese – per raggiungere questo accordo. Ma credo che abbiamo raggiunto un buon accordo, anzi un ottimo accordo. I lavori sono stati lunghi perché il dossier era tecnico ma anche perché abbiamo dovuto aspettare la conclusione di altri dossier, come la regolamentazione sulle emissioni in condizioni reali di guida e l'accordo interistituzionale "Legiferare meglio". Però alla fine i colegislatori hanno fatto un ottimo lavoro e vorrei ringraziare naturalmente, oltre al Consiglio e alla Commissione, anche tutti i colleghi relatori ombra degli altri gruppi politici per questa collaborazione fruttuosa che siamo riusciti a instaurare fin dall'inizio e credo che il segno di quanto sia stata fruttuosa questa collaborazione sia stata anche la votazione in commissione ENVI, dove il nostro lavoro ha ricevuto quasi l'unanimità. Grazie a questo lavoro fruttuoso abbiamo, credo, ottenuto anche un pacchetto negoziale dove le priorità del Parlamento sono evidenti e ritengo che abbiano apportato un miglioramento al testo originale della Commissione. Vorrei anche ringraziare i colleghi del mio gruppo che mi hanno sostenuto nel mio ruolo di relatrice e il presidente della commissione ENVI, Giovanni La Via, per il sostegno nei triloghi finali e, naturalmente, anche tutto lo staff di tutte le istituzioni coinvolte nel lavoro, perché hanno dovuto fare, proprio anche per la tecnicità del dossier, veramente un grandissimo lavoro. Io faccio questi ringraziamenti anche con una vena un po' malinconica perché, al di là del fatto che abbiamo lavorato a cavallo di varie presidenze che proprio adesso noi salutiamo – la Presidenza olandese per dare il benvenuto e augurare quindi buon lavoro alla Presidenza polacca – vi ricordo che due dei relatori ombra che hanno lavorato con noi sono inglesi e quindi su questo, diciamo così, c'è la malinconia del voto del 23 giugno. Io penso che l'accordo finale sia estremamente positivo e spiego perché: molto sinteticamente, senza entrare nella tecnicità, perché voglio lasciare tempo alla discussione magari riservarmi qualche minuto per rispondere e quindi concludere. Credo che abbiamo trovato un equilibrio veramente importante tra la protezione dell'ambiente e la tutela della competitività dell'industria europea. Noi infatti in Europa avremo i più severi limiti di emissione al mondo a partire dal 2019: parliamo di emissioni di ossido di azoto, di emissione di particolato, quindi di inquinanti atmosferici responsabili in questo settore del 15% delle emissioni globalmente. Quindi per questo ribadisco l'importanza del regolamento e anche del voto di domani."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph