Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-05-12-Speech-4-319-500"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20160512.26.4-319-500"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Entro l'11 dicembre 2016 la Commissione europea dovrà decidere se concedere lo status di economia di mercato alla Cina, un'ipotesi che farebbe cadere automaticamente tutti gli strumenti di difesa che l'Europa oggi utilizza per contrastare la concorrenza sleale del gigante asiatico. Mentre le imprese europee devono rispettare rigidissimi protocolli e vincoli, quelle cinesi sono sostenute dagli aiuti di Stato, i costi dell'energia bassissimi e lo sfruttamento della manodopera, anche quella minorile. Se la Cina verrà riconosciuta come economia di mercato, cadranno automaticamente tutti i dazi antidumping, sarà la fine per le piccole e medie imprese europee con una perdita stimata di 3 milioni di posti di lavoro in tutta Europa, 400 mila solo in Italia. Questa risoluzione ha il grande merito di riconoscere nero su bianco che la Cina non soddisfa i cinque criteri richiesti per essere definita un'economia di mercato. Inoltre, suggerisce alla Commissione di prendere in esame una metodologia non standard nella determinazione dei prezzi dei beni importati in Europa dalla Cina. Solo così si potrà valutare se la concorrenza sleale cinese continua a danneggiare l'impresa europea."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph