Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-04-28-Speech-2-686-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20160428.83.2-686-000"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"L'esigenza di una specifica regolamentazione sui valori di riferimento a livello europeo nasce dai recenti e diversi scandali sulla manipolazione del valore dell'Euribor e del Libor che hanno coinvolto alcune grandi banche. Ciò ha posto in evidenza non solo l'importanza che tali valori di riferimento hanno nell’ambito dei mercati finanziari, ma anche i diversi punti deboli nella loro determinazione e nel loro utilizzo. L'obiettivo del regolamento è quello di evitare la manipolazione dei benchmarks negli strumenti e nei contratti finanziari per preservare i consumatori e l'integrità del mercato finanziario. Il testo del Parlamento risulta significativamente migliorato rispetto alla proposta iniziale della Commissione, ma rimangono delle criticità importanti. Tra queste emerge indubbiamente un ambito di applicazione troppo allargato. Il regolamento, infatti, esenta le banche centrali, le autorità pubbliche, le controparti centrali e anche i media dallo scopo. Tale esenzione purtroppo permane nel testo risultante dai triloghi con il Consiglio e la Commissione ed è il motivo per il quale mi sono astenuto. Soprattutto a seguito dei recenti scandali, ritengo necessario che il regolamento sia di più ampia portata possibile ma, come al solito, si preferisce una legislazione a metà che non risponde mai alle necessità effettive dell'economia reale."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph