Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-04-27-Speech-1-239-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20160427.19.1-239-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio la Commissione, ringrazio i colleghi intervenuti per il loro sostegno e ringrazio ancora una volta i relatori ombra. La trasparenza si pone come obiettivo ultimo da raggiungere e al tempo stesso come strumento per colmare le distanze tra i cittadini e le istituzioni europee, per coinvolgere maggiormente i cittadini, in virtù del principio di democrazia partecipativa, e per accrescere quella fiducia che – ripeto – oggi sembra vacillare nei confronti dell'Unione europea.
Mi è dispiaciuto sentir dire, talvolta in occasione di alcune discussioni con i colleghi, che i cittadini non sono interessati a determinati tipi di documenti o che non li comprendono. Bene, è possibile anche che determinate informazioni non vengano comprese o che suscitino poco interesse. In effetti, interfacciandomi con i cittadini, molte cose non vengono comprese a causa anche della terminologia tecnica o della vastità di informazioni e quindi della difficoltà nell'orientarsi tra tutto ciò che viene messo a disposizione.
Allora la sfida che si prospetta per il Parlamento europeo, ma anche per la Commissione e per il Consiglio, è proprio il maggiore coinvolgimento, rendendo le informazioni più fruibili ai cittadini, garantendo il diritto all'informazione, lasciando decidere ai cittadini cosa possa suscitare il loro interesse e cosa invece non riscuota la loro attenzione. Rendere le informazioni fruibili e maggiormente accessibili: le difficoltà ancora si incontrano nell'orientarsi sui diversi siti delle tre istituzioni europee, per cui l'appello ancora una volta, è quello di creare un punto unico di accesso in modo tale da facilitare il diritto all'informazione.
Punti nodali poi sono i negoziati internazionali, come il TTIP. Ciò che indispettisce maggiormente i cittadini, prima ancora del contenuto, è la segretezza di questi negoziati, l'influenza dei lobbisti e i negoziati tra le istituzioni europee, i cosiddetti triloghi, su cui ancora vige l'oscurità. Mi auguro che, a partire da questa relazione del Parlamento europeo e facendo tesoro anche delle relazioni presentate negli anni passati, si vada sempre più nella direzione di garantire una maggiore trasparenza."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata | |
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples