Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-04-13-Speech-3-253-500"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20160413.29.3-253-500"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Si è reso necessario nominare cinque nuovi membri della Corte dei conti. La procedura, sancita dall'articolo 286 TFUE, prevede che i membri della Corte dei conti siano scelti tra personalità che fanno o hanno fatto parte, nei rispettivi Stati, delle istituzioni di controllo esterno o che posseggano una qualifica specifica per tale funzione e che debbano offrire tutte le garanzie d'indipendenza. Il Consiglio, previa consultazione del Parlamento europeo non vincolante, adotta l'elenco dei membri, su proposta presentata da ciascuno Stato membro.
I sei nuovi candidati presentano un curriculum piuttosto variegato e caratteristiche molto differenti, da segnalare anche la mancanza di una certa "parità di genere" nei candidati presentati. La Corte dei conti presenta infatti già uno squilibrio piuttosto marcato (su 28 membri, 5 sono donne) e si ritiene che gli Stati membri e il Consiglio dovrebbero dare un segnale forte per promuovere la parità di genere in tutte le istituzioni e a tutti i livelli. Infine il sistema di nomina dei membri continua ad essere un sistema di nomina politica, più che di merito: questo ha spinto ad un voto negativo nei confronti di tutti i candidati."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples