Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-04-11-Speech-1-051-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20160411.16.1-051-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, intervengo a nome di David Borrelli, relatore per parere della commissione INTA.
Il tema della sussidiarietà e della proporzionalità è centrale per un armonico e positivo sviluppo delle competenze dell'Unione, perché riguarda i rapporti con i cittadini e gli Stati membri. Questo argomento però non è comunque privo di impatti anche sulla politica commerciale. Per questo vorrei riassumere la discussione che abbiamo affrontato in INTA.
Prima di tutto il tema degli SDS, nota questione che ha alimentato e continua ad alimentare una serie di potenziali conflitti fra i poteri dell'Unione e la sovranità giurisdizionale degli Stati membri.
In secondo luogo, la questione dell'assistenza macrofinanziaria. Maggiori controlli
ed
sono necessari, in particolare per valutare la proporzione dell'assistenza che offriamo ai nostri partner e nel contempo rafforzare il controllo del Parlamento.
In terzo luogo, vi sono i temi della trasparenza e delle valutazioni di impatto dei trattati internazionali, facendo sì che queste ultime siano sincere, affidabili e coerenti. Il coinvolgimento delle imprese in questa fase e soprattutto delle piccole e medie imprese, come richiesto nel parere INTA, resta cruciale. Infine, concludo ricordando come sussidiarietà e proporzionalità siano un elemento centrale per le tematiche commerciali. Anzi, la vera sfida è come calibrare meglio le nostre azioni, portando quanto più vicino possibile al cittadino il processo decisionale; ritengo che la politica commerciale non possa essere esclusa da questo ambito."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata | |
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples