Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-02-24-Speech-1-329-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20160224.18.1-329-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, il sistema balneare italiano affonda le radici nella tradizione di imprese, quasi sempre a gestione familiare, che hanno investito il loro patrimonio e il loro futuro anche in zone dove tutelare un mare balneabile è una conquista di civiltà per intere regioni. L'economia balneare italiana conta 87 mila imprese, 418 mila occupati e consumi per 24 miliardi di euro.
Dopo un lungo percorso di vita queste famiglie sono ora chiamate a fronteggiare gli effetti della definitiva cessazione del loro diritto di insistenza, strenuamente difeso in ogni sede giudiziaria, ora anche innanzi alla Corte di giustizia, presso la quale essi sono stati sospinti a forza, nel tentativo di fronteggiare la marea della direttiva Bolkestein e contro la quale avanzano con trepidazione.
Mi sento di affiancarli in questo percorso, consapevole che trovare un bilanciamento tra il loro futuro familiare e il rispetto dei principi comunitari della libera prestazione dei servizi è talmente doloroso che non può essere affidato solo a loro. I possibili rimedi, come la sdemanializzazione delle aree e il riconoscimento dei diritti di opzione di superficie, appaiono quindi proposte compatibili con un equilibrio comunitario che preservi in ogni caso i loro diritti."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata | |
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples