Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2016-02-02-Speech-2-238-500"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20160202.19.2-238-500"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"La convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza è volta a tutelare l'ambiente umano dall'inquinamento atmosferico. Diversi studi realizzati tra il 1972 e il 1977 avevano dimostrato che gli inquinanti atmosferici potevano essere trasportati per migliaia di chilometri prima di depositarsi, il che aveva posto in evidenza la necessità di affrontare a livello internazionale i problemi causati dall'inquinamento atmosferico. Firmata nel 1979 ed entrata in vigore nel 1983, la convenzione è stata il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante adottato in questo settore: essa stabilisce un quadro per il controllo e la riduzione dei danni causati dall'inquinamento atmosferico transfrontaliero alla salute umana e all'ambiente. Ad oggi, la convenzione è stata ampliata da otto protocolli. L'ottavo protocollo per la prima volta concerne vari inquinanti e molteplici effetti e prevede limiti nazionali di emissione specifici, come anche impegni di riduzione relativi a varie sostanze. Il protocollo emendato stabilisce, in particolare, valori limite più rigorosi per le emissioni di polveri provenienti da alcune grandi fonti fisse. Gli emendamenti sono pienamente coerenti con la normativa vigente in UE e la loro ratifica costituirà un importante passo avanti verso un livello più elevato di protezione della salute umana e dell'ambiente dall'inquinamento atmosferico transfrontaliero."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples