Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2015-11-25-Speech-3-435-750"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20151125.24.3-435-750"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"A seguito delle rivelazioni di Luxleaks dello scorso anno, il Parlamento ha deciso di istituire una commissione speciale per approfondire la questione tassazione e accordi fiscali.
L'esito del lavoro è riassunto in questa relazione, dove si analizza la situazione attuale e si delineano raccomandazioni per il futuro. Il testo finale è piuttosto soddisfacente, in quanto numerosi punti elencati come necessari sono gli stessi che sostengo da tempo: un
pubblico e comprensibile, una CCCTB piena da realizzare nell'immediato, uno scambio automatico ed esaustivo tra gli Stati membri in materia di accordi fiscali.
È presente nel testo anche una dura critica all'operato di alcuni paesi che non si sono mai dimostrati cooperativi, come del resto la stessa Commissione che si è appiattita sulle posizioni del Consiglio; anche le multinazionali, principali responsabili e beneficiarie di questi accordi, sono attaccate per il loro comportamento. Il testo approvato è quindi buono, prevedendo anche tutele adeguate per i
e sottolineando il ruolo negativo delle società di consulenza e delle banche. Quello che manca è però un riferimento chiaro alle responsabilità politiche; inoltre, è troppo morbido sulla questione trasparenza, poiché, a mio avviso, tutti gli accordi fiscali dovrebbero essere pubblici e verificabili dai cittadini."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
"country-by-Country reporting"2
|
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples