Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2015-10-06-Speech-2-583-250"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20151006.31.2-583-250"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Abbiamo oggi sostenuto la richiesta di mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) per il caso
. L'Italia ha chiesto, nel marzo scorso, il sostegno del FEG a seguito del licenziamento di 1.249 lavoratori della società
privatizzata nel 2009. Le cause dei licenziamenti sono legate alla diminuzione della quota di mercato di
e al calo dei passeggeri, dovuto alla crisi economica e all'aumento del prezzo del carburante. Per aiutare gli ex dipendenti della compagnia, l'Italia ha chiesto l'intervento del FEG, lo strumento previsto dall'UE per offrire un sostegno ai lavoratori in esubero. Il FEG, infatti, offre diversi strumenti ai dipendenti licenziati, come ad esempio il supporto per la creazione di imprese, l'assistenza nella ricerca del lavoro, l'orientamento professionale e vari tipi di percorsi di formazione. Il costo complessivo stimato per gli interventi ammonta a circa 2,3 milioni di euro; il FEG erogherà 1.414.848 euro e andrà a interessare 184 beneficiari. Sebbene da un lato paia abbastanza anomala la richiesta per un numero così basso di beneficiari rispetto ai potenziali candidati, tuttavia non si può che appoggiare la concessione di agevolazioni che andranno a supportare dei lavoratori in esubero."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples