Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2015-07-07-Speech-2-821-000"

PredicateValue (sorted: none)
lpv:spokenAs
lpv:spokenAs
lpv:spokenAs
lpv:spoken text
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, nell'ambito dell'intervento europeo nel settore della sicurezza, reso più penetrante in conseguenza del Trattato di le Lisbona, l'agenda sulla sicurezza rappresenta certamente una buona cornice: fissa una serie di principi, di priorità strategiche, di linee guida coerenti con le attuali esigenze e con il mutato quadro istituzionale. Però, occorre riempire tale cornice con misure concrete ed efficaci a livello legislativo e a livello operativo. Per questo è necessaria – e mi fa piacere che è rappresentato dalla Presidenza del Consiglio ne abbia già fatto cenno – una tabella di marcia che, con una costante attenzione all'attualità delle minacce, determini passi da compiere e i relativi tempi ed altresì dei criteri validi per verificare gli avanzamenti dell'attuazione delle misure, anche attraverso l'istituzione di un ciclo politico dell'Unione sulla sicurezza. Il Commissario, anche adesso, ha sottolineato come la sicurezza deve rimanere una priorità. Occorre tuttavia introdurre dei meccanismi istituzionali per garantire l'effettivo rispetto dei cinque principi chiave dell'agenda. Molto utile sarebbe l'adozione, entro quest'anno, del pacchetto sulla protezione dei dati, soprattutto della direttiva riguardante le autorità operanti in ambito penale, e altrettanto utile sarebbe la presentazione al più presto, già quest'anno, dello studio di fattibilità in tema di confisca in assenza di condanna. È una misura fondamentale per contrastare non solo la criminalità organizzata, ma anche, più in generale, il riciclaggio, la corruzione, nonché il finanziamento del terrorismo. Credo, infine, si è urgente una seria valutazione degli strumenti attuali e delle relative lacune, quale presupposto per un uso migliore della legislazione degli strumenti esistenti, adeguando all'occorrenza le risorse umane e finanziarie delle agenzie europee, ma anche per la creazione di norme e strumenti e strutture nuove, laddove necessario, come per esempio nel caso della Procura europea, secondo quanto giustamente ribadito nella stessa agenda per la sicurezza."@it2
lpv:unclassifiedMetadata
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20150707.42.2-821-000"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph