Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2015-05-19-Speech-2-338-375"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20150519.31.2-338-375"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"I recenti scandali sulla manipolazione del valore dell’EURIBOR e del LIBOR che hanno coinvolto alcune grandi banche hanno reso necessaria una specifica regolamentazione sui valori di riferimento a livello europeo. L'obiettivo del regolamento sarebbe dunque quello di evitare la manipolazione dei
negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari per preservare i consumatori e l'integrità del mercato finanziario.
Nonostante ciò non ho però sostenuto questa relazione perché, sebbene il testo del Parlamento risulti significativamente migliorato rispetto alla proposta iniziale della Commissione, rimangono delle criticità importanti. In primo luogo l'ambito di applicazione risulta a mio parere troppo allargato. Il regolamento esenta infatti le banche centrali, le autorità pubbliche, le controparti centrali e anche i media. A ciò si aggiunge il fatto che sono state introdotte alcune esenzioni per gli amministratori di valori di riferimento non critici per quanto riguarda la
la gestione dei conflitti d'interesse, la trasparenza e la segnalazione delle violazioni. Inoltre, le soglie per giudicare un
critico sono troppo elevate (5 miliardi di euro) e le sanzioni amministrative troppo basse."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples