Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2013-11-20-Speech-3-595-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20131120.66.3-595-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, l'impostazione del programma di finanziamento della ricerca e delle piccole e medie imprese, chiamato Orizzonte 2020, è rivolto giustamente a premiare l'aggregazione di finanziamenti per raggiungere livelli di eccellenza.
Questo elemento di stimolo nell'investire non è mai stato recepito da alcuni paesi, fra cui il mio, l'Italia, che ha stanziato risorse non adeguate per i progetti di ricerca e sviluppo. Occorre invertire questa tendenza al fine di evitare che i fondi italiani vadano a finanziare non i nostri progetti, bensì quelli di altri Stati che investono di più, in quanto la Commissione, giustamente, li premia attraverso il meccanismo del cofinanziamento. Ovvero, più dai, più ricevi.
In questo caso, per la ricerca italiana e per le piccole e medie imprese si aggiungerebbe, oltre al danno, la beffa. Infatti, dei 9 miliardi di euro che l'Italia investe nel programma, una gran parte sarebbe assegnata a paesi ben più ricchi del nostro, fra i quali la Germania."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata | |
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples