Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2013-11-20-Speech-3-588-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20131120.66.3-588-000"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, spesso parlando del futuro dell'Unione europeo si fa ricorso a due immagini molto agli antipodi: da un lato, un laboratorio effervescente di idee e di ricerca e, dall'altro, l'immagine dell'Europa come un museo, che custodisce la gloria del suo passato coprendosi di polvere. Ritengo che con Orizzonte 2020 abbiamo dato una risposta molto precisa: noi vogliamo un'Europa che sia davvero un laboratorio, un'Europa dove ferva la ricerca del futuro anche conservando – ed essendo proprio per questo in grado di meglio conservare – il proprio grande patrimonio culturale. Credo che, come tutti sappiamo, il continente europeo abbia perso questo primato della ricerca, sia pubblica che privata, che si è spostata verso la parte indocinese. Orizzonte 2020 arriva come una ventata di ossigeno, in questo panorama, per le piccole e medie imprese; il programma industriale, per conservare quella che oggi per esempio in certe aree abbiamo – come nelle tecnologie industriali abilitanti – ma che rischiamo di perdere se non immettiamo una grande iniezione di innovazione nell'apparato industriale. Ritengo molto importante la parte delle sfide sociali per l'innovazione sociale, che deve accompagnare quella tecnologica, e anche per la sfida climatica. Io sono italiana, portiamo tutti i segni di quanto è accaduto in questi giorni in Sardegna, e trovo veramente da rifiutare quelle posizioni così oscurantiste o mercantiliste, che vogliono negare l'evidenza dei fatti. Molto brevemente, due punti: il mio gruppo si è battuto molto sull' . Ritengo indispensabile che le ricerche non stiano lì, in polverosi volumi o in che nessuno apre, ma debbano essere accessibili, girare e divulgare. Infine, come citato dalla collega Merkies, il programma per cui noi accompagniamo le ricerche e le scoperte fino alle soglie del mercato. Non so come si debba fare, se copiare il modello americano o altri, ma so che se noi ci fermiamo prima, regaliamo alle aree extraeuropee questa capacità di commercializzare i frutti della nostra ricerca. Non amo molto questo aggettivo "nostra" perché l'Europa è un continente aperto però, se possibile ."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata
"first in Europe"2
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph