Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2013-10-08-Speech-2-577-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20131008.42.2-577-000"1
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, dopo aver ascoltato la Commissione, ritengo essenziale che si concluda un accordo con la Cina che risulterebbe essere il primo dopo il trattato di Lisbona a rendere gli investimenti diretti esteri una competenza assoluta dell'Unione europea. Evitare con quest'accordo che singoli paesi dell'Unione europea discutano danneggiando gli altri, come è accaduto con l'apertura di un singolo ufficio per visti turistici nei paesi Francia e Germania, è l'obiettivo di quest'accordo. Le trattative Europa Cina risalgono al 1975 e al vertice del 14 febbraio 2012 entrambe le parti hanno convenuto di avviare negoziati per un accordo di questo tipo che copra tutte le questioni rilevanti per ciascuna delle parti e tale volontà è stata confermata al 15° vertice tenutosi nel settembre 2012. L'obiettivo è migliorare dal punto di vista giuridico la protezione degli investimenti reciproci nei settori chiave della tecnologia e dei diritti di proprietà intellettuale, ridurre gli ostacoli per investire in Cina garantendo un migliore accesso europeo al mercato cinese e affrontare obbligatoriamente questioni quali quelle delle . Inoltre, un unico accordo faciliterà il flusso di investimenti dalla Cina verso l'Unione europea e gli investitori cinesi non dovranno più confrontarsi con norme europee differenti. L'Unione europea ha attirato, nel 2011, 225 miliardi e sono gran parte cinesi e i paesi emergenti come la Cina nel 2030 rappresenteranno il 60% ..."@it2
lpv:spokenAs
lpv:unclassifiedMetadata
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph