Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2013-07-03-Speech-3-405-750"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20130703.39.3-405-750"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"L’Ungheria è un paese libero. Questa semplice e assoluta verità è stata nel corso del tempo sommersa da disinformazione, superficialità, pregiudizio e un modo assolutistico di concepire l’Unione europea. A Budapest – al contrario di quanto si legge su gran parte della stampa europea – non vi è un problema democratico, né per il sistema dei media, né per i diritti delle minoranze che godono persino di un diritto di tribuna nel parlamento magiaro. Il rapporto in questione è viziato da strabismo ideologico e ha una finalità tutta politica. Il fatto incontestabile, tuttavia è che Viktor Orban potrà anche non piacere al partito socialista europeo ma piace ai magiari. Aggiungo che in questi anni sono state scritte e dette cose che offendono ma gli ungheresi, che ebbero il coraggio di ribellarsi all’oppressione sovietica sognando un socialismo dal volto umano e un progressivo ritorno alla democrazia. È paradossale che decisioni come quella di modificare e aggiornare la costituzione – una scelta compiuta all’indomani della caduta delle rispettive dittature da tedeschi, italiani, spagnoli, solo per citare alcuni esempi – siano criticate e osteggiate se compiute dagli ungheresi che hanno il legittimo desiderio di voltare pagina rispetto a cinquant’anni di regime comunista. Per queste e per molte altre ragioni si tratta di un rapporto da rigettare."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples