Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2012-12-11-Speech-2-527-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20121211.31.2-527-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, è difficile fare sintesi, come lo stesso collega Zasada ha dimostrato adesso, in così poco tempo. Vorrei ringraziare comunque tutti i colleghi per i contributi che hanno voluto fornire a questo dibattito, così come ringrazio i funzionari della commissione TRAN e i consiglieri politici che hanno collaborato a questo lavoro.
Però voglio dire due cose sulle questioni che sono state sollevate. La prima riguarda il rischio di incidere, con il regolamento sugli
sulla connettività regionale. Abbiamo previsto una nuova formulazione all'articolo 13 che prevede ad esempio la possibilità per il coordinatore di rifiutare la conferma della compravendita degli
qualora questa vada a compromettere la connettività regionale con i grandi
aerei e la possibilità di fare in modo che ci sia una tutela delle zone periferiche e insulari.
La seconda riguarda la questione della necessità della consecutività della serie, che va a sostituire il termine di irregolarità che già è troppo ampio, e quindi va a tutela dei cittadini. Non dobbiamo pensare solo alle piccole compagnie, una legge è una legge che prende in considerazione la complessità degli interessi che sono in gioco.
Mi si consenta da questo punto di vista proprio di fare un accenno a questo aspetto. Noi abbiamo visto aleggiare grandi interessi nel dibattito di oggi, si parlava di aerei ma aleggiavano i grandi interessi di
. Abbiamo visto trasformarsi soggetti che sembravano a difesa di una determinata categoria o con una determinata funzione ideologica, abbiamo visto delle trasformazioni.
Credo che però questo non ci debba far perdere di vista l'interesse principale che è quello che noi abbiamo di contemperare i diversi interessi ma di agire soprattutto nell'interesse dei cittadini. A questo proposito vorrei invitare tutti a sostenere, per quanto riguarda il dossier degli
la definizione giuridica degli
perché penso che sia imprescindibile subordinare il regime dell'allocazione a un loro preliminare inquadramento giuridico che sottolinei la funzione della pubblica utilità degli
stessi.
Signor Presidente, faccio un'ultima considerazione su questo. Lo dico con il riconoscimento che ho fatto al Commissario Kallas di aver toccato argomenti in maniera forte, anche coraggiosa. Con altrettanta franchezza gli devo dire che però occorre che ci sia un rispetto del voto del Parlamento che in commissione si è espresso a favore di due di questi tre dossier che sono arrivati oggi. Sarebbe grave, gravissimo, se venisse meno il rispetto nei confronti del Parlamento europeo. È un rispetto che le è stato dato, Commissario, con il voto di fiducia che Lei ha raccolto in quest'Aula all'inizio del mandato della Commissione Barroso, e ha il dovere di continuare …"@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata | |
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples