Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2012-05-09-Speech-3-093-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20120509.17.3-093-000"6
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@it12
lpv:spokenAs
lpv:translated text
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@cs1
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@da2
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@de9
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@el10
"Madam President, ladies and gentlemen, on Europe Day, this regulation is a good example. The harmonisation of roaming charges is fundamental for the process of completing the internal market of the European Union. There is always much talk of a single market and the removal of tariff barriers, and yet barriers between European countries in the telecommunications sector as regards roaming charges seemed insuperable. Now this is no longer the case, and it will no longer be the case up to and beyond July 2014. Tariff reductions are finally real and tangible, and this is good news for citizens throughout Europe. The agreement binds all operators in the 27 Member States, without exception, to reducing roaming charges for telephone calls, messages and Internet connections, starting no later than 1 July next. This is an important and significant saving, at a time of crisis and grave economic difficulty for so many families. What is more, I am pleased with the measure that will enable users who are abroad to opt for the services of the most convenient operator as from 2014. No more chains, therefore. However, all this is not enough; it is only a first step. The real objective is ‘zero’ roaming; the real objective is the total abolition of roaming charges. Building a fair and competitive market also depends on Europe’s capacity to safeguard the needs and rights of its citizens."@en4
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@es21
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@et5
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@fi7
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@fr8
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@hu11
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@lt14
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@lv13
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@mt15
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@nl3
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@pl16
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@pt17
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@ro18
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@sk19
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@sl20
"Signora Presidente, onorevoli colleghi, nel giorno dell'Europa questo regolamento è un buon esempio: l'armonizzazione delle tariffe roaming è fondamentale nel processo di completamento del mercato interno dell'Unione europea. Si fa sempre un gran parlare di mercato unico e abbattimento delle frontiere tariffarie, eppure gli steccati tra i paesi europei nel settore delle telecomunicazioni in roaming sembravano insuperabili. Ora non è più così, e non sarà più così fino e oltre il luglio del 2014. La riduzione delle tariffe è finalmente reale e tangibile, è una buona notizia per i cittadini di tutta l'Europa. L'intesa vincola senza eccezioni tutti gli operatori dei 27 Stati membri all'abbassamento delle tariffe roaming per telefonate, messaggi e connessioni Internet già a partire dal prossimo primo luglio. Un risparmio importante e significativo – in un momento di crisi e di grave difficoltà economica per tante famiglie. Inoltre sono soddisfatto per la norma che consentirà, dal 2014, all'utente all'estero di optare per l'offerta dell'operatore più conveniente. Quindi niente più vincoli! Ma tutto questo non basta, è solo un primo passo, il vero obiettivo è il roaming "zero", il vero obiettivo è l'abolizione totale delle tariffe roaming. La costruzione di un mercato equo e competitivo passa anche attraverso la capacità dell'Europa di tutelare i bisogni e i diritti dei cittadini."@sv22
lpv:unclassifiedMetadata
"Francesco De Angelis (S&D ). -"18,5,20,15,1,19,14,16,11,2,22,7,3,10,13,9,21,12,17,8
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Czech.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Danish.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Dutch.ttl.gz
4http://purl.org/linkedpolitics/rdf/English.ttl.gz
5http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Estonian.ttl.gz
6http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
7http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Finnish.ttl.gz
8http://purl.org/linkedpolitics/rdf/French.ttl.gz
9http://purl.org/linkedpolitics/rdf/German.ttl.gz
10http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Greek.ttl.gz
11http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Hungarian.ttl.gz
12http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
13http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Latvian.ttl.gz
14http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Lithuanian.ttl.gz
15http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Maltese.ttl.gz
16http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Polish.ttl.gz
17http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Portuguese.ttl.gz
18http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Romanian.ttl.gz
19http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovak.ttl.gz
20http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovenian.ttl.gz
21http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Spanish.ttl.gz
22http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Swedish.ttl.gz
23http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph