Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2012-02-14-Speech-2-184-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20120214.15.2-184-000"6
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@it12
|
lpv:spokenAs | |
lpv:translated text |
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@cs1
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@da2
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@de9
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@el10
"We believe that interconnecting business registers is an important and necessary measure for fostering further integration of the economic area within the European Union and improving legal certainty for businesses and citizens. Business registers are kept at national and regional level. They vary in many respects
and de facto, with regard to their legal significance and the reliability of the data recorded in them.
Now more than ever, with the increase in cross-border economic activity, enhanced interconnection of business registers is necessary for reasons of legal certainty and transparency, and it will also save money and time.
We welcome this directive, the aim of which is a purely technical interconnection between the existing registers and not a harmonisation of their legal consequences. It seeks to regulate the exchange of information between registers and does not establish a separate business register with its own data. A platform may be created for improving and speeding up communication and retrieval of information by citizens and businesses.
We think it would be appropriate, however, to delegate the regulation of the technical details to future legal acts resulting from the Commission and the Member States working closely together."@en4
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@es21
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@et5
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@fi7
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@fr8
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@hu11
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@lt14
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@lv13
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@mt15
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@nl3
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@pl16
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@pt17
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@ro18
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@sk19
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@sl20
"Riteniamo che l'interconnessione dei registri delle imprese costituisca una misura importante, necessaria a promuovere l'ulteriore integrazione dello spazio economico all'interno dell'Unione europea ed a rafforzare la certezza del diritto per imprese e cittadini. I registri delle imprese sono, infatti, tenuti a livello nazionale e regionale e presentano in ogni luogo
e
differenze per quanto concerne il loro valore giuridico e l'affidabilità dei dati in essi contenuti.
L'aumento dell'attività economica transfrontaliera rende oggi quanto mai necessaria una migliore interconnessione dei registri delle imprese, ai fini della certezza del diritto e della trasparenza e ciò consentirà inoltre di abbattere costi e tempi.
Accogliamo con favore questa direttiva che mira ad un'interconnessione di natura puramente tecnica dei registri esistenti e non all'unificazione degli effetti giuridici. Si propone di regolare soltanto lo scambio delle informazioni contenute nei registri, senza che venga istituito un registro delle imprese con dati propri. Potrà essere creata una piattaforma che permetterà di migliorare e accelerare la comunicazione e l'acquisizione di informazioni da parte di cittadini e imprenditori.
Riteniamo opportuno, invece, delegare la regolamentazione dei dettagli tecnici a delle future normative, che siano frutto di una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri."@sv22
|
lpv:unclassifiedMetadata |
"Clemente Mastella (PPE ),"18,5,20,15,1,19,14,16,11,2,22,7,3,10,13,9,21,17,12,8
"de facto"18,5,20,15,1,19,14,16,11,2,22,7,3,10,13,9,21,17,12,8
"de jure"18,5,20,15,1,19,14,16,11,2,22,7,3,10,13,9,21,17,12,8
"per iscritto"18,5,20,15,1,19,14,16,11,2,22,7,3,10,13,9,21,17,12,8
|
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples