Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2012-02-02-Speech-4-293-765"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20120202.31.4-293-765"6
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@it12
lpv:spokenAs
lpv:translated text
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@cs1
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@da2
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@de9
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@el10
"I have always maintained that alternative dispute resolution (ADR) methods are the most effective type of mediation in consumer-related disputes. The single market and the Internet have created a virtual trading space which consumers want to be able to trust. Despite this, consumers are often completely on their own against manufacturers. It is a battle between David and Goliath that does not leave room for recognition of the rights enshrined by the directives which we work to protect on a daily basis. Class action is an experience consumers have embarked upon in order to ensure that their voices are heard, as otherwise they would be isolated and therefore weak. Personally, I believe that there should be more incentives for ADR mechanisms, even if they often depend on the trader’s willingness to cooperate. The availability of an effective judicial redress system would act as a strong incentive for parties to agree an out-of-court settlement, which is likely to avoid a considerable amount of litigation. The setting up of ADR schemes at European level should be encouraged, so as to allow effective settlement of disputes as a more attractive option than court proceedings, and have the power to order the parties involved to first seek a collective consensual resolution of the claim before launching collective court proceedings."@en4
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@es21
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@et5
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@fi7
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@fr8
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@hu11
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@lt14
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@lv13
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@mt15
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@nl3
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@pl16
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@pt17
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@ro18
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@sk19
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@sl20
"Da sempre sostengo che i metodi alternativi di risoluzione delle controversie siano la misura più efficace di mediazione nel campo delle dispute che riguardano i consumatori. Il Mercato unico ed Internet creano uno spazio virtuale di scambi commerciali nel quale i cittadini desiderano riporre la loro fiducia. Ciononostante il consumatore si trova spesso da solo davanti ai produttori. Una lotta tra Davide e Golia, che non lascia margine di riconoscimento di quei diritti sanciti dalle Direttive sulle quali quotidianamente siamo impegnati. Le rappresentano un’esperienza che i consumatori hanno intrapreso per far sì che la loro voce, altrimenti esile perchè isolata, avesse un peso. Personalmente ritengo che vadano incentivati i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie, anche se spesso dipendono dalla volontà di collaborazione dell'operatore commerciale. La disponibilità di un efficace sistema di ricorso giudiziario incoraggerebbe fortemente le parti a trovare una soluzione extragiudiziale e pertanto permetterebbe probabilmente di evitare un elevato numero di controversie; la creazione di schemi di ADR ( ) a livello europeo va incoraggiata in modo da consentire una composizione delle controversie efficace che rappresenti un'opzione più interessante rispetto ai procedimenti giudiziari e proponga anche la prerogativa di ordinare alle parti coinvolte di cercare anzitutto una risoluzione collettiva prima di intentare un'azione giudiziaria collettiva."@sv22
lpv:unclassifiedMetadata
"Alternative Dispute Resolution"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8
"Tiziano Motti (PPE ),"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8
"class action"18,5,20,15,1,19,14,11,16,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8
"per iscritto"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Czech.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Danish.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Dutch.ttl.gz
4http://purl.org/linkedpolitics/rdf/English.ttl.gz
5http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Estonian.ttl.gz
6http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
7http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Finnish.ttl.gz
8http://purl.org/linkedpolitics/rdf/French.ttl.gz
9http://purl.org/linkedpolitics/rdf/German.ttl.gz
10http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Greek.ttl.gz
11http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Hungarian.ttl.gz
12http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
13http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Latvian.ttl.gz
14http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Lithuanian.ttl.gz
15http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Maltese.ttl.gz
16http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Polish.ttl.gz
17http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Portuguese.ttl.gz
18http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Romanian.ttl.gz
19http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovak.ttl.gz
20http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovenian.ttl.gz
21http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Spanish.ttl.gz
22http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Swedish.ttl.gz
23http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph