Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2011-10-25-Speech-2-241-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20111025.25.2-241-000"6
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@it12
lpv:spokenAs
lpv:translated text
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@cs1
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@da2
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@de9
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@el10
"Mr President, the report, which is based on a principle with which I fully agree, namely, that single mothers are at a disadvantage compared with mothers in a normal family situation, does not anticipate how to prevent fraudulent behaviour. Allow me to explain: if a woman in a cohabitating couple declares herself to be a single mother, she gains advantages compared with other women who are legally married or who declare that they are cohabiting. In Italy, and I think it is also the case in other Member States, there is no legal requirement to register cohabitation, even if the set-up is the same as that of a normal family. Thus, it is clear that laws favourable to women who declare themselves single mothers could encourage a couple to choose not to register their cohabitation, going against the creation of stable families. For these reasons, we abstained from the vote on this report."@en4
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@es21
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@et5
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@fi7
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@fr8
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@hu11
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@lt14
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@lv13
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@mt15
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@nl3
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@pl16
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@pt17
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@ro18
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@sk19
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@sl20
"Signor Presidente, la relazione, partendo da un principio assolutamente condivisibile, e cioè che le madri sole si trovano in condizioni di svantaggio rispetto a una normale situazione familiare, non prevede come fare per evitare le truffe. Per farmi capire: se la donna di una coppia convivente si dichiara madre sola, di fatto acquisisce dei vantaggi rispetto a un'altra donna regolarmente sposata o che dichiara la propria convivenza. In Italia, ma credo anche in altri paesi dell'Unione, non è obbligatorio registrare l'esistenza di una convivenza in una coppia, anche se la stessa è vissuta come in una normale famiglia. È quindi evidente che norme favorevoli a madri che si dichiarano sole potrebbero agevolare la scelta delle coppie di non registrare l'esistenza della convivenza, andando contro la creazione di famiglie stabili. Per questi motivi la nostra posizione sulla relazione è di astensione."@sv22
lpv:unclassifiedMetadata
"Oreste Rossi (EFD ). -"18,5,20,15,1,19,14,16,11,2,22,7,3,10,13,9,21,17,12,8
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Czech.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Danish.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Dutch.ttl.gz
4http://purl.org/linkedpolitics/rdf/English.ttl.gz
5http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Estonian.ttl.gz
6http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
7http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Finnish.ttl.gz
8http://purl.org/linkedpolitics/rdf/French.ttl.gz
9http://purl.org/linkedpolitics/rdf/German.ttl.gz
10http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Greek.ttl.gz
11http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Hungarian.ttl.gz
12http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
13http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Latvian.ttl.gz
14http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Lithuanian.ttl.gz
15http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Maltese.ttl.gz
16http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Polish.ttl.gz
17http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Portuguese.ttl.gz
18http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Romanian.ttl.gz
19http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovak.ttl.gz
20http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovenian.ttl.gz
21http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Spanish.ttl.gz
22http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Swedish.ttl.gz
23http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph