Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2011-10-25-Speech-2-174-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20111025.22.2-174-000"6
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@it12
lpv:spokenAs
lpv:translated text
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@cs1
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@da2
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@de9
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@el10
"Mr President, this is the first time that this Parliament has set out its position on the situation of single mothers in Europe, an increasingly vulnerable category of women at risk of poverty and social exclusion. I should like to thank all the shadow rapporteurs and my colleagues from the Committee on Women’s Rights and Gender Equality who worked with me, and I will conclude with my hope that in the future, the European Commission will also address the situation of single fathers, who account for 15% of single-parent families in Europe. We talk about equal opportunities, so we need to consider women and men alike."@en4
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@es21
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@et5
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@fi7
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@fr8
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@hu11
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@lt14
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@lv13
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@mt15
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@nl3
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@pl16
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@pt17
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@ro18
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@sk19
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@sl20
"Signor Presidente, è la prima volta che questo Parlamento si esprime sulla condizione delle madri sole in Europa, una categoria di donne sempre più vulnerabili, a rischio di povertà ed esclusione sociale. Ringrazio tutti i relatori ombra e le colleghe della commissione FEMM che hanno collaborato con me e concludo augurandomi che la Commissione europea possa affrontare in futuro anche la condizione dei padri soli, che rappresentano il 15% delle famiglie monoparentali in Europa. Parliamo di pari opportunità, quindi per donne e per uomini."@sv22
lpv:unclassifiedMetadata
"Barbara Matera,"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,3,10,13,21,9,17,12,8
"relatrice"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,3,10,13,21,9,17,12,8
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Czech.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Danish.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Dutch.ttl.gz
4http://purl.org/linkedpolitics/rdf/English.ttl.gz
5http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Estonian.ttl.gz
6http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
7http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Finnish.ttl.gz
8http://purl.org/linkedpolitics/rdf/French.ttl.gz
9http://purl.org/linkedpolitics/rdf/German.ttl.gz
10http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Greek.ttl.gz
11http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Hungarian.ttl.gz
12http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
13http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Latvian.ttl.gz
14http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Lithuanian.ttl.gz
15http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Maltese.ttl.gz
16http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Polish.ttl.gz
17http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Portuguese.ttl.gz
18http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Romanian.ttl.gz
19http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovak.ttl.gz
20http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovenian.ttl.gz
21http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Spanish.ttl.gz
22http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Swedish.ttl.gz
23http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph