Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2011-10-24-Speech-1-117-000"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20111024.15.1-117-000"6
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@it12
lpv:spokenAs
lpv:translated text
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@cs1
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@da2
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@de9
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@el10
"Mr President, ladies and gentlemen, I will talk about the area I know best, northern Italy. The most important issue for our small and medium-sized enterprises (SMEs) at the moment is access to credit; it is far more important than excessive red tape, the tax burden or international competition, particularly from China. The banks are being forced to recapitalise and get rid of the debts caused by their financial speculation, and so they are not granting any more credit to SMEs, which are too small to have their own capital resources or to provide guarantees. Small businesses are therefore unable to contribute to the country’s economic recovery, even if they are willing to do so. It is therefore essential to expand credit schemes of various kinds in favour of SMEs and to improve information about the availability of the financial instruments at their disposal, the Structural Funds in particular. Without money, there is no research, no equipment renewal and no possibility of investing, and therefore it is impossible to contribute to the country’s wellbeing."@en4
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@es21
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@et5
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@fi7
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@fr8
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@hu11
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@lt14
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@lv13
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@nl3
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@pl16
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@pt17
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@ro18
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@sl20
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, mi riferisco al territorio che conosco meglio, il Nord Italia. In questo momento, il problema più importante per le nostre piccole e medie imprese è l'accesso al credito: molto più importante dell'eccesso di burocrazia, della pressione fiscale e della concorrenza internazionale, particolarmente quella cinese. Le banche sono costrette a ricapitalizzare, a ripianare i debiti causati dalle loro speculazioni finanziarie e non concedono più credito alle piccole e medie imprese, troppo piccole per avere fondi propri o fornire garanzie. Queste non sono quindi in grado di contribuire alla ripresa economica del paese, a prescindere dalla loro buona volontà. È dunque fondamentale ampliare i meccanismi di credito, sotto varia forma, per favorire le PMI e migliorare l'informazione sulla disponibilità degli strumenti finanziari a disposizione, in particolare i Fondi strutturali. Senza soldi non c'è ricerca, non c'è rinnovamento di macchinari, non c'è la possibilità di investire e quindi è impossibile contribuire al benessere del paese."@sv22
lpv:unclassifiedMetadata
"Fiorello Provera,"18,5,20,15,1,19,14,11,16,22,7,10,2,3,13,21,9,17,12,8
"a nome del gruppo EFD"18,5,20,15,1,19,14,11,16,22,7,10,2,3,13,21,9,17,12,8
lpv:videoURI

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Czech.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Danish.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Dutch.ttl.gz
4http://purl.org/linkedpolitics/rdf/English.ttl.gz
5http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Estonian.ttl.gz
6http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
7http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Finnish.ttl.gz
8http://purl.org/linkedpolitics/rdf/French.ttl.gz
9http://purl.org/linkedpolitics/rdf/German.ttl.gz
10http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Greek.ttl.gz
11http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Hungarian.ttl.gz
12http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
13http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Latvian.ttl.gz
14http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Lithuanian.ttl.gz
15http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Maltese.ttl.gz
16http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Polish.ttl.gz
17http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Portuguese.ttl.gz
18http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Romanian.ttl.gz
19http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovak.ttl.gz
20http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovenian.ttl.gz
21http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Spanish.ttl.gz
22http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Swedish.ttl.gz
23http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph