Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2011-09-27-Speech-2-040-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20110927.3.2-040-000"6
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@it12
|
lpv:spokenAs | |
lpv:translated text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@cs1
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@da2
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@de9
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@el10
"Madam President, ladies and gentlemen, thank you, I was already planning to give back the extra time I had unduly used at the beginning of the debate.
There is not much to add, in fact, because I feel the House has confirmed the great chance we have in this case to be really ambitious and to give the people more Europe, as Europe is all too often felt to be remote. This time, though, we have a wonderful tool to make people feel Europe is close to them even in minor matters, leaving aside the fundamental issues that it would be pointless to repeat. The 112 number might appear to be minor, although it has been mentioned several times, as might Article 23 of the Treaty – which needs to be brought to the public’s attention – which says that European citizens who are in a third country where their country of birth or nationality is not represented are entitled to protection by any diplomatic authority of any EU Member State.
This is the kind of Europe we need."@en4
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@es21
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@et5
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@fi7
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@fr8
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@hu11
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@lt14
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@lv13
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@mt15
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@nl3
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@pl16
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@pt17
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@ro18
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@sk19
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@sl20
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, grazie, avevo già calcolato di restituire quanto avevo rubato all'inizio in termini di tempo.
Non c'è molto da aggiungere del resto, perché mi sembra che l'Aula abbia riconfermato la grande possibilità che abbiamo in questo caso di essere veramente ambiziosi e di dare più Europa ai nostri cittadini, un'Europa che tante volte purtroppo è sentita lontana. E noi questa volta abbiamo invece uno strumento straordinario per far sentire la vicinanza dell'Europa anche con le cose piccole – al di là dei temi fondamentali che è inutile ripetere – come può sembrare un numero, il 112, che però è stato ricordato più volte, o l'articolo 23 del trattato dove si dice – e che bisogna far conoscere ai cittadini – che un cittadino europeo che si trovi in uno Stato terzo dove il suo Stato di nascita, di appartenenza, non è rappresentato viene tutelato da qualunque corpo diplomatico di un qualsiasi Stato dell'Unione europea.
Ecco, noi abbiamo bisogno di questa Europa."@sv22
|
lpv:unclassifiedMetadata |
"Elisabetta Gardini,"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,10,2,3,13,21,9,17,12,8
"relatrice"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,10,2,3,13,21,9,17,12,8
|
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples