Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2011-09-15-Speech-4-014-000"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20110915.2.4-014-000"1
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, la situazione umanitaria nel Corno d'Africa non migliorerà nei prossimi 4-6 mesi, la situazione è particolarmente grave in Somalia, dove la tragedia della carestia è aggravata dall'assenza di uno Stato, dal conflitto fra tribù diverse e dalla presenza di gruppi terroristici come
che impediscono l'accesso agli aiuti da parte della popolazione che ha bisogno. Solo in Somaliland la situazione è molto migliore, per la presenza di un governo eletto, di un livello di governance buono per gli standard della regione e per l'assenza di conflitti armati fra i clan.
L'Unione europea ha stanziato 160 milioni di euro per l'insieme dei paesi colpiti, a cui vanno aggiunti gli aiuti bilaterali degli Stati membri per un totale di 700 milioni di euro. I soldi ci sono per l'emergenza, ma è difficile utilizzarli per aiutare le popolazioni colpite.
Per la Somalia, in particolare, si ripropone il problema di sempre, ossia l'impossibilità di distribuire gli aiuti a chi ne ha bisogno perché spesso vengono sottratti da trafficanti e bande criminali direttamente nei porti di arrivo e venduti al mercato parallelo. È quasi impossibile affrontare l'emergenza senza garantire la sicurezza del territorio, rafforzando la missione militare dell'Unione africana e adeguando le sue capacità tecniche alla situazione che ha di fronte.
Un aiuto diventa efficace soltanto se raggiunge le popolazioni colpite, e questo si ottiene costruendo un sistema di governance difficile da realizzare dopo vent'anni di guerra e di anarchia in Somalia. Per prevenire il ripetersi di questo tipo di catastrofe umanitaria è necessario attuare una seria politica di cooperazione allo sviluppo, chiara nei suoi programmi ed efficace, valorizzando le realtà locali che funzionano, come nel caso del Somaliland.
Concludo dicendo che è necessario anche rafforzare una grande struttura di protezione civile, coordinata a livello europeo e dotata di tutti i mezzi necessari per intervenire in tempi brevi."@it2
|
lpv:spokenAs | |
lpv:unclassifiedMetadata |
"(L'oratore accetta di rispondere ad una domanda "cartellino blu" ai sensi dell'articolo 149, paragrafo 8 del regolamento)"2
"Al-Shabaab"2
|
lpv:videoURI |
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples