Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2011-07-06-Speech-3-339-500"

PredicateValue (sorted: default)
rdf:type
dcterms:Date
dcterms:Is Part Of
dcterms:Language
lpv:document identification number
"en.20110706.18.3-339-500"6
lpv:hasSubsequent
lpv:speaker
lpv:spoken text
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@it12
lpv:spokenAs
lpv:translated text
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@cs1
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@da2
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@de9
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@el10
"The new-generation security scanners appear to offer a suitable means of improving security in EU air transport. They provide added value in relation to the effectiveness of security screening at EU airports and are also proportional to the risk that is being averted. We agree with their addition to the list of permissible screening and control methods and technologies that European citizens can choose, in that we believe that it is vital to adopt all the necessary measures to guarantee their security, while not curtailing their fundamental rights. We are also in favour of implementing harmonised rules across the EU regulating operating conditions and common standards for the detection performance of scanners. It should not be forgotten that screening, the intelligence and security services, the exchange of police information and analysis of the human factor are key elements in the area of aviation security as a whole. Lastly, we believe that the use of body scanners provides the highest level of protection for European citizens. In short, it is a question of protecting democratic values and fighting against the terrorism that threatens them."@en4
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@es21
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@et5
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@fi7
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@fr8
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@hu11
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@lt14
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@lv13
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@mt15
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@nl3
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@pl16
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@pt17
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@ro18
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@sk19
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@sl20
"I di nuova generazione appaiono idonei ad incrementare la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea. Si tratta di strumenti che apportano valore aggiunto all'efficacia dei controlli di sicurezza negli aeroporti dell'Unione e che oltretutto appaiono adeguati in rapporto ai rischi che prevengono. Concordiamo con il loro inserimento nell'elenco dei metodi e delle tecnologie di screening e controllo che i cittadini europei possono scegliere, in quanto riteniamo fondamentale adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza di questi ultimi, lasciando impregiudicati i loro diritti fondamentali. Siamo favorevoli, inoltre, all'attuazione di norme armonizzate in tutta l'Unione europea, che fissino le condizioni per il loro utilizzo ed una serie di standard comuni in materia di efficacia di rilevamento. Non bisogna dimenticare che i controlli, i servizi di e di vigilanza, lo scambio di informazioni di polizia e l'analisi del fattore umano sono elementi fondamentali che rientrano nella definizione di sicurezza aerea formando un tutt'uno. Riteniamo, infine, che l'utilizzo dei comporti un livello di protezione ottimale per i cittadini europei. Si tratta quindi, in sostanza, di tutelare i valori democratici portando avanti, nel contempo, la lotta al terrorismo che li minaccia."@sv22
lpv:unclassifiedMetadata
"Clemente Mastella (PPE ),"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8
"body scanner"18,5,20,15,1,19,14,11,16,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8
"intelligence"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8
"per iscritto"18,5,20,15,1,19,14,16,11,22,7,2,10,3,13,21,9,17,12,8

Named graphs describing this resource:

1http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Czech.ttl.gz
2http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Danish.ttl.gz
3http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Dutch.ttl.gz
4http://purl.org/linkedpolitics/rdf/English.ttl.gz
5http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Estonian.ttl.gz
6http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Events_and_structure.ttl.gz
7http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Finnish.ttl.gz
8http://purl.org/linkedpolitics/rdf/French.ttl.gz
9http://purl.org/linkedpolitics/rdf/German.ttl.gz
10http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Greek.ttl.gz
11http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Hungarian.ttl.gz
12http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Italian.ttl.gz
13http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Latvian.ttl.gz
14http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Lithuanian.ttl.gz
15http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Maltese.ttl.gz
16http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Polish.ttl.gz
17http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Portuguese.ttl.gz
18http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Romanian.ttl.gz
19http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovak.ttl.gz
20http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Slovenian.ttl.gz
21http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Spanish.ttl.gz
22http://purl.org/linkedpolitics/rdf/Swedish.ttl.gz
23http://purl.org/linkedpolitics/rdf/spokenAs.ttl.gz

The resource appears as object in 2 triples

Context graph