Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2007-06-06-Speech-3-262"
Predicate | Value (sorted: default) |
---|---|
rdf:type | |
dcterms:Date | |
dcterms:Is Part Of | |
dcterms:Language | |
lpv:document identification number |
"en.20070606.23.3-262"6
|
lpv:hasSubsequent | |
lpv:speaker | |
lpv:spoken text |
". – Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l’Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative – biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno – allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l’utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70 per cento dell’utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@it12
|
lpv:spokenAs | |
lpv:translated text |
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@cs1
"Hr. formand, mine damer og herrer! Jeg vil gerne rette en særlig tak til kommissæren og til ordføreren for hendes betænkning, som nu skal gennemgås her i salen, men min gruppe vil af to grunde sandsynligvis ikke stemme for den. Jeg vil gerne fokusere på disse punkter.
Det første er, at med denne reform, som er så vigtig for en sektor, der beskæftiger tusinder, hvis ikke millioner af arbejdere inden for både landbrug og forarbejdning, kan landskabet blive totalt forandret, når først der foreligger direktiver om klimaændringerne. Hvis det er sandt, at Europa fornuftigvis er ved at begynde at udvide de alternative produktionsmetoder - biodiesel, biobrændstoffer og produktion af masse og biomasse på basis af træ - så betyder det, at flere millioner hektarer vil blive taget ud af landbrugs- og fødevareproduktionen beregnet til forbrug af mennesker og dyr. Det er allerede ved at ske i store lande som Kina, dét blev sagt i nyhederne for nogle få dage siden.
Det andet punkt er, at den omhandlede reform ikke tackler et af de problemer, der har været rejst her i salen, nemlig at fortjenester på landbrugsproduktion i de seneste år udelukkende er gået til handelsvirksomheder og store multinationale selskaber. Ifølge nogle statistikker holdes mellem 60 % og 70 % af fortjenesterne ved landbrugsproduktion i distributionsleddet.
Dette problem tackles ikke i den reform, vi er ved at gennemgå. Det er de grundlægende spørgsmål, vi ønsker at rejse, og det er derfor usandsynligt, at vi vil stemme for betænkningen her i salen i morgen."@da2
".
Herr Präsident, meine Damen und Herren! Auch ich möchte der Kommissarin und der Berichterstatterin für den Bericht, den wir nun in diesem Hohen Haus erörtern, danken, doch wird meine Fraktion wohl kaum dafür stimmen, und dies aus zwei Gründen, die ich hier hervorheben möchte.
Erstens kann diese Reform, die so wichtig ist für einen Sektor, der Tausende, wenn nicht gar Millionen Arbeitnehmer in der Erzeugung und in der Verarbeitung beschäftigt, das Szenario komplett verändern, wenn wir über Richtlinien zum Klimawandel verfügen werden. Wenn es stimmt, dass Europa zu Recht beginnt, alternative Produktionsformen auszubauen – Biodiesel, Biokraftstoffe, Masse- und Biomasseerzeugung aus Holz –, bedeutet dies, dass der Agrar-, Lebens- und Futtermittelproduktion einige Millionen Hektar entzogen werden. Den Meldungen der letzten Tage zufolge geschieht das bereits in großen Ländern wie China.
Zweitens wird mit dieser Reform eines der Probleme, die in diesem Parlament angesprochen wurden, nicht angepackt, nämlich dass in den letzten Jahren der Gewinn aus der landwirtschaftlichen Erzeugung ausschließlich den Handelsunternehmen und den multinationalen Konzernen zugute kam. Laut einigen Statistiken bleiben zwischen 60 und 70 % des Gewinns aus der Agrarproduktion bei den Vertriebsketten hängen.
Die Reform, mit der wir uns hier befassen, nimmt dieses Problem nicht in Angriff. Dies sind die wesentlichen Argumente, die wir geltend machen, und deshalb werden wir dem Bericht morgen im Plenum wohl kaum zustimmen."@de9
"Κύριε Πρόεδρε, κυρίες και κύριοι, πρέπει με τη σειρά μου να ευχαριστήσω ιδιαίτερα την κ. Επίτροπο και την εισηγήτρια της έκθεσης που εξετάζουμε τώρα στο Σώμα, αλλά η Ομάδα μου δύσκολα θα την υποστηρίξει με την ψήφο της εξαιτίας δύο σημείων που θα ήθελα να υπογραμμίσω.
Το πρώτο είναι ότι η τόσο σημαντική αυτή μεταρρύθμιση για έναν τομέα που απασχολεί χιλιάδες, εάν όχι εκατομμύρια εργαζόμενους τόσο στον γεωργικό όσο και στον μεταποιητικό τομέα, ενδέχεται να αλλάξει εντελώς το σκηνικό όταν θα αποκτήσουμε οδηγίες για τις κλιματικές αλλαγές. Εάν αληθεύει ότι η Ευρώπη, ορθώς, αρχίζει να αναπτύσσει εναλλακτικές μορφές παραγωγής –όπως βιοντίζελ, βιοκαύσιμα, και παραγωγή μάζας και βιομάζας από ξύλο– τότε αυτό σημαίνει ότι ορισμένα εκατομμύρια στρεμμάτων θα αποσπασθούν από τη γεωργική παραγωγή και την παραγωγή τροφίμων για ανθρώπινη και ζωική κατανάλωση. Σύμφωνα με δημοσιογραφικές πληροφορίες των τελευταίων ημερών, αυτό συμβαίνει ήδη σε μεγάλες χώρες όπως η Κίνα.
Το δεύτερο σημείο αφορά το γεγονός ότι η εν λόγω μεταρρύθμιση δεν αντιμετωπίζει ένα από τα προβλήματα που τέθηκαν σε αυτή την Αίθουσα, το γεγονός δηλαδή ότι τα τελευταία χρόνια από τα κέρδη της γεωργικής παραγωγής ωφελήθηκαν μόνον οι εμπορικές επιχειρήσεις και οι μεγάλες πολυεθνικές. Σύμφωνα με κάποιες στατιστικές, ένα ποσοστό από 60 έως 70% των κερδών από τη γεωργική παραγωγή παραμένει στα χέρια της αλυσίδας διανομής.
Η προτεινόμενη μεταρρύθμιση δεν αντιμετωπίζει το πρόβλημα αυτό. Αυτοί είναι οι βασικοί λόγοι της διαφωνίας μας και για τον λόγο αυτόν είναι απίθανο να υπερψηφίσουμε αύριο την έκθεση."@el10
".
Mr President, ladies and gentlemen, I in turn must especially thank the Commissioner and the rapporteur of the report that we are about to examine in this Chamber, but my group is unlikely to vote for it because of two points that I should like to highlight.
The first is that this reform, which is so important for a sector that employs thousands, if not millions, of workers in both agriculture and processing, may change the landscape completely once we have directives on climate change. If it is true that Europe is rightly starting to expand alternative forms of production – biodiesel, biofuels, and the production of mass and biomass from wood – then it means that several million hectares will be taken out of agricultural and food production for human and animal consumption. That is already happening in large countries like China: it was in the news a few days ago.
The second point is the fact that the reform in question does not address one of the problems raised in this Chamber, which is that in recent years the profit from agricultural production has all gone to commercial businesses and large multinationals. According to some statistics, between 60% and 70% of agricultural profit is kept by the distribution chain.
The reform we are examining does not address this problem. Those are the basic reasons that we want to raise, and we are therefore unlikely to vote for the report in this Chamber tomorrow."@en4
".
Señor Presidente, Señorías, yo quiero dar las gracias en especial al Comisario y a la ponente del informe que estamos a punto de estudiar en esta Cámara, pero no es probable que mi Grupo vote a favor de él a causa de dos puntos que quiero mencionar.
El primero es que esta reforma, tan importante para un sector que emplea a miles, si no a millones de trabajadores tanto en la agricultura como en la transformación, puede cambiar totalmente el panorama en cuanto tengamos directivas sobre cambio climático. Si es cierto que Europa está comenzando a expandir formas alternativas de producción –biodiesel, biocarburantes y la producción de masa y biomasa a partir de la madera–, eso significa que se retirarán varios millones de hectáreas de la producción agrícola y alimentaria para consumo humano y animal. Esto ya está ocurriendo en países grandes como China: salió en las noticias hace algunos días.
El segundo punto es el hecho de que la reforma en cuestión no aborda uno de los problemas planteados en esta Cámara: en los últimos años los beneficios de la producción agrícola han ido a parar a empresas comerciales y grandes multinacionales. Según algunas estadísticas, la cadena de distribución acapara del 60 % al 70 % de los beneficios agrícolas.
La reforma que estamos estudiando no aborda este problema. Esas son las razones básicas que queremos plantear, y por tanto es improbable que mañana votemos a favor del informe."@es21
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@et5
".
Arvoisa puhemies, hyvät kuulijat, haluan vuorostani osoittaa erityiskiitokset arvoisalle komission jäsenelle ja käsiteltävänä olevan mietinnön esittelijälle. Ryhmäni ei kuitenkaan todennäköisesti äänestä mietinnön puolesta, ja syynä tähän ovat kaksi näkökohtaa, joihin keskityn seuraavaksi.
Ensimmäinen näkökohta on se, että uudistus, joka on hyvin merkittävä tuhansia, jopa miljoonia ihmisiä maataloudessa ja jalostusteollisuudessa työllistävän alan kannalta, voi muuttaa ympäristömme täysin, kun ilmastonmuutosta koskevat direktiivit on saatettu päätökseen. Mikäli pitää paikkansa, että Euroopassa aletaan aiheellisesti laajentaa vaihtoehtoisia tuotantomuotoja – biodieselin ja biopolttoaineiden valmistusta sekä massan ja biomassan tuotantoa puusta – elintarvike- ja rehutuotannon viljely- ja tuotantopinta-ala pienenee useilla miljoonilla hehtaareilla. Näin on jo tapahtunut suurissa maissa, esimerkiksi Kiinassa. Aihe nousi uutisiin muutama päivä sitten.
Toisena näkökohtana on, että kyseinen uudistus ei puutu erääseen tässä parlamentissa esille nostettuun ongelmaan, joka on maataloustuotannon voittojen kulkeutuminen kokonaan kaupallisille yrityksille ja suurille monikansallisille yhtiöille viime vuosina. Joidenkin tilastojen mukaan 60–70 prosenttia maatalousvoitoista jää jakeluketjulle.
Käsiteltävänä oleva uudistus ei puutu tähän ongelmaan. Tässä olivat keskeisimmät huomiomme, jotka halusimme esittää. Niiden vuoksi emme todennäköisesti huomenna äänestä mietinnön puolesta."@fi7
".
Monsieur le Président, Mesdames et Messieurs, je voudrais à mon tour remercier tout particulièrement la commissaire et le rapporteur du rapport dont nous débattons dans cette enceinte, mais il est peu probable que mon groupe vote en faveur de ce texte en raison de deux points que je souhaiterais mettre en évidence.
Premièrement, cette réforme, qui revêt une telle importance pour un secteur qui emploie des milliers, si pas des millions, de travailleurs à la fois dans l’agriculture et la transformation, est susceptible de modifier totalement le paysage lorsque seront adoptées des directives sur le changement climatique. Il est vrai que l’Europe a raison de commencer à promouvoir les formes de production alternatives - le biodiesel, les biocarburants et la production de masse et biomasse à partir du bois -, mais cela signifie que des millions d’hectares seront retirés de la production agricole et alimentaire destinée à la consommation humaine et animale. C’est ce qui se passe déjà dans certains grands pays tels que la Chine, comme nous l’avons appris dans la presse il y a quelques jours.
Deuxièmement, la réforme en question ne résout pas l’un des problèmes soulevés au sein de cette Assemblée, à savoir que, ces dernières années, les gains issus de la production agricole ont tous été engloutis par les firmes commerciales et les grandes multinationales. Selon des statistiques, entre 60% et 70% des recettes agricoles sont retenues par la chaîne de distribution.
La réforme actuellement débattue ne propose pas de solution à ce problème. Voici les raisons fondamentales que nous souhaitions évoquer et pour lesquelles nous ne voterons probablement pas en faveur du rapport lors du vote qui aura lieu demain dans cette enceinte."@fr8
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@hu11
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@lt14
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@lv13
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@mt15
"Mijnheer de Voorzitter, dames en heren, ik dank op mijn beurt vooral de commissaris en de rapporteur voor het verslag dat wij thans in deze vergadering behandelen, maar mijn fractie kan hier moeilijk voor stemmen, vanwege twee aspecten die ik nu nader toelicht.
Ten eerste kan door deze hervorming - die zo belangrijk is voor een sector die werk biedt aan duizenden, zo niet miljoenen mensen in de landbouw en de verwerkingsindustrie - het scenario drastisch worden veranderd, zodra wij de beschikking krijgen over richtlijnen inzake klimaatverandering. Europa stevent weliswaar terecht af op een uitbreiding van alternatieve productievormen - biodiesel, biobrandstoffen, productie van biomassa uit hout - maar dit houdt wel in dat miljoenen hectares onttrokken worden aan de landbouw- en voedselproductie, die normaal bestemd is voor menselijke en dierlijke consumptie. Dit gebeurt al in grote landen als China, als wij mogen afgaan op krantenberichten van deze dagen.
Ten tweede gaat de onderhavige hervorming niet in op één van de problemen die in dit Parlement ter sprake zijn gebracht, namelijk het feit dat de winst die in de afgelopen jaren in de landbouwproductie is gemaakt, helemaal wordt opgestreken door handelsondernemingen en grote multinationals. Volgens statistieken komt 60 à 70 procent van de landbouwomzet in de zakken van de distributieketen terecht.
De onderhavige hervorming snijdt dat probleem niet aan. Dit zijn dus de feitelijke redenen waarom wij morgen in dit Parlement moeilijk voor dit verslag kunnen stemmen."@nl3
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@pl16
"Senhor Presidente, Senhoras e Senhores Deputados, já eu agradeço sobretudo à Senhora Comissária e à autora do relatório que vamos analisar neste Hemiciclo, mas o meu grupo dificilmente lhe dará o seu voto favorável devido a dois aspectos que gostaria de salientar.
O primeiro é que esta reforma, que se reveste de bastante importância para um sector que emprega milhares, se não milhões, de pessoas, tanto no sector da agricultura como no da transformação, poderá alterar completamente a paisagem quando dispusermos de directivas sobre as alterações climáticas. Se é verdade que a Europa está justamente a começar a aumentar as produções alternativas - biodiesel, biocombustíveis, produção de massa e de biomassa de madeira -, isso significa que vários milhões de hectares serão retirados à produção agrícola e alimentar destinada ao consumo humano e animal. Isto está já a acontecer em grandes países como a China: foi veiculado pela imprensa há poucos dias.
O segundo ponto é o facto de que a reforma em questão não aborda um dos problemas suscitados nesta Câmara, ou seja, que nos últimos anos os lucros derivados da produção agrícola pertencem às empresas comerciais e às grandes multinacionais. De acordo com algumas estatísticas, entre 60% e 70% dos lucros da agricultura estão nas mãos da cadeia de distribuição.
A reforma em análise não aborda este problema. Estas são as razões básicas que queremos apresentar e pelas quais, amanhã, dificilmente daremos o nosso voto favorável ao relatório nesta Câmara."@pt17
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@ro18
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@sk19
"Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio a mia volta soprattutto la Commissaria e la relatrice del provvedimento che stiamo per affrontare in questa sede, ma il mio gruppo difficilmente aderirà con un voto positivo per due aspetti che vorrei sottolineare.
Il primo: questa riforma, così importante per un settore che occupa migliaia, se non milioni di lavoratori nel settore sia agricolo che in quello della trasformazione, potrà cambiare completamente lo scenario nel momento in cui disporremo di direttive sul cambiamento climatico. Se è vero che l'Europa si avvia giustamente ad aumentare le produzioni alternative - biodiesel, biocarburanti, produzione di masse e di biomasse dal legno - allora ciò significa che alcuni milioni di ettari saranno sottratti alla produzione agricola e alimentare destinata al consumo umano e animale. Ciò sta già avvenendo in grandi paesi come la Cina, stando alle notizie giornalistiche di questi giorni.
Il secondo aspetto riguarda il fatto che la riforma in esame non affronta uno dei problemi sollevati in Aula, ossia che in questi anni l'utile della produzione agricola è andato tutto a vantaggio delle imprese commerciali e delle grandi multinazionali: secondo alcune statistiche, tra il 60 e il 70% dell'utile della produzione agricola resta in mano alla catena di distribuzione.
Ora, la riforma in esame non affronta tale problema. Questi sono i motivi di fondo che noi solleviamo e perciò difficilmente aderiremo a un voto positivo domani in Aula."@sl20
".
Herr talman, mina damer och herrar! Jag vill i min tur särskilt tacka kommissionsledamoten och föredraganden för det betänkande som vi ska granska här i parlamentet, men det är inte troligt att min grupp kommer att rösta för det, av två anledningar som jag vill beskriva närmare.
För det första kan denna reform, som är så viktig för en sektor som sysselsätter tusentals, om inte miljontals, arbetstagare inom både jordbruk och bearbetning, ändra landskapet fullständigt så snart vi har direktiv om klimatförändringen. Om det är sant att EU med rätta börjar utöka alternativa produktionsformer – biodiesel, biobränslen och produktion av massa och biomassa av trä – så innebär detta att flera miljoner hektar kommer att tas ut ur jordbruks- och livsmedelsproduktion för livsmedel och djurfoder. Detta sker redan i stora länder som Kina: det var på nyheterna för några dagar sedan.
För det andra innebär denna reform inte någon lösning på ett av de problem som tagits upp här i parlamentet, nämligen att på senare år har vinsten från jordbruksproduktionen helt och hållet gått till kommersiella företag och stora multinationella företag. Enligt viss statistik stannar mellan 60 och 70 procent av jordbruksvinsterna i distributionskedjan.
Den reform vi granskar löser inte detta problem. Detta är de viktigaste anledningarna som vi vill ta upp, och därför kommer vi troligen inte att rösta för betänkandet i morgon."@sv22
|
lpv:unclassifiedMetadata |
"Vincenzo Aita,"18,5,20,15,1,19,14,16,11,13,12
"a nome del gruppo GUE/NGL"18,5,20,15,1,19,14,16,11,13,12
|
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples